Proponiamo sistemi per aumentare il benessere in casa:
- elimina la muffa
- assicura un corretto ricircolo dell’aria per combattere l’umidità e garantire un clima sano
- mantieni una temperatura confortevole per tutto l’anno
- sfrutta l’illuminazione a LED per una distribuzione omogenea della luce nelle varie stanze e… risparmiare sulla bolletta
Scopri le nostre proposte orientate al miglioramento della qualità della vita negli edifici:
Benessere in casa significa anche sentirsi al sicuro!
Per questo proponiamo sistemi di allarme anti-intrusione e video sorveglianza.
I nostri ragazzi sapranno consigliarti la soluzione più indicata in base alle tue esigenze.
Chiedi un preventivo
Isolare i muri perimetrali con la fibra di cellulosa è veloce: è sufficiente riempire le intercapedini tra i muri stessi con un’apposita macchina.
Il tempo di applicazione è estremamente breve: di solito basta una sola giornata per muri e tetto.
La fibra di cellulosa si ricava dalla carta di giornale che con l’aggiunta di sali minerali viene resa non infiammabile, ed inattaccabile da muffe e roditori.
E’ un materiale naturale, che non lascia passare freddo e correnti d’aria e crea un ambiente confortevole e sano.
L’isolante viene insufflato tra gli elementi strutturali. I fori di insufflaggio verranno richiusi quando la cavità sarà completamente riempita.
Si tratta di un particolare tipo di pittura che va a formare una membrana termoceramica sulle superfici cui viene applicata.
Tra le principali caratteristiche:
- è un rivestimento adatto a facciate, coperture e pareti interne
- permette di ottenere benessere termico in tutti i tipi di costruzioni
- protegge facciate e coperture da degrado ed agenti atmosferici
- le superfici trattate funzionano come scudo termico, sonoro ed antibatterico
Risparmio energetico in ogni stagione
Nei mesi caldi il rivestimento prepara la costruzione ad affrontare l’inverno, comportandosi come la nostra pelle quando si suda: sulla superficie si crea un effetto di evaporazione. Il calore in eccesso viene così eliminato dalle pareti interne.
All’interno della costruzione diminuisce l’uso del condizionatore in estate e del riscaldamento in inverno, dato che le pareti asciutte si riscaldano e si raffreddano più lentamente.
Il rivestimento assorbe l’aria umida in estate, e la fa evaporare verso la parete che si è asciugata durante l’inverno. I muri si raffreddano così come la nostra pelle si raffredda sudando.
In inverno i costi di riscaldamento possono ridursi anche del 30%, grazie alla capacità del rivestimento di distribuire il calore negli ambienti interni in modo omogeneo.
La differenza di temperatura tra il pavimento e il soffitto sarà di meno di 1° C, contribuendo ad ostacolare la formazione di condensa e di muffe sulle pareti.
Umidità e muffa sono tenute sotto controllo senza tossine e rischi per la salute, perché il sistema elimina non solo la muffa visibile ma anche le spore presenti nell’ambiente.
Come si applica
Il trattamento avviene in tre passi:
- trattamento delle colture di muffa visibili, tramite un antimuffa che viene spruzzato sui punti visibilmente ammuffiti. Il tempo di riposo è di 25-30 min.
- trattamento dell’aria e decontaminazione secondaria per eliminare le spore volatili. Il tempo di riposo è di circa 2 ore, al termine delle quali l’ambiente deve essere arieggiato e preparato per la pittura
- l’ambiente viene pitturato due volte con il rivestimento endotermico per la prevenzione del ficomiceto
Dove si può applicare
Il prodotto può essere usato in ogni ambiente, anche in cucina e nella stanza dei bambini (conforme alle normative DIN EN 1330). Le stanze sono immediatamente abitabili dopo il trattamento.
Il consumo è di circa 330 ml/m per un efficiente spessore minimo di 250 µm (due rivestimenti) su superfici lisce, non molto assorbenti e il formato è disponibile da 750 ml, 2,5 L e 5 L.
Isolare il sottotetto con la fibra di cellulosa è veloce: è sufficiente posarla sul solaio dei tetti chiusi o non abitati.
Il tempo di applicazione è estremamente breve: di solito basta una sola giornata per muri e tetto.
La fibra di cellulosa si ricava dalla carta di giornale che con l’aggiunta di sali minerali viene resa non infiammabile, ed inattaccabile da muffe e roditori.
E’ un materiale naturale, che non lascia passare freddo e correnti d’aria e crea un ambiente confortevole e sano.
Per i solai non calpestabili, spesso irregolari e difficilmente accessibili, questa è la soluzione ideale ed è estremamente veloce ed economica.